La la land

E la vita ti sorride

Faccio una premessa: i musical non mi piacciono. O meglio la mia struttura mentale, magari un po’ rigidina, prevede che una persona o parli o canti. Ma mai le due cose insieme. Il multitasking, che subisco già nella mia vita lavorativa, non mi piace applicato al tempo libero. Quindi o si mangia o si guarda o un film, o ci si deprime o si ride, detesto gli stati confusi in cui non è ben chiara la direzione da prendere.

Comunque questa premessa mi serviva a introdurre il fatto che ho aggirato la mia avversione per i musical e lo scorso week end sono andata a vedere La la land. In parte sono stata anche condizionata da tutte quelle nomination agli Oscar, che creano un po’ l’effetto best seller, e fanno leva sulla tua dabbenaggine da utente medio a caccia di entertainment di qualità. In più il fatto che il regista del film Damien Chazelle, abbia più o meno la mia età (in realtà è più giovane, mannaggia) mi motivava a supportare la sua opera. Spazio ai giovani, mi sono detta!

Ebbene devo dire che è un film davvero carino. Delizioso in alcune parti (non tutte). Anche se la gente parla e canta contemporaneamente, anche se si parla d’ amore (è sempre difficile parlarne senza scadere nel patetico o nel tragico) e anche se di fondo non affronta temi controversi o di denuncia. Quelli insomma un po’ strappalacrime che fanno sempre vincere gli Oscar. Certo chiariamo, non griderei al capolavoro come tanti inneggiano, anzi in alcuni punti per dirla tutta è anche noiosetto.

Detto questo, non vi spoilero la trama che è meglio se ve lo vedete, però ecco vi garantisco che anche il più pessimista di voi, potrà uscirne con un sorriso. Io sono giorni che canticchio le canzoni della colonna sonora e ogni volta che salgo in metro mi aspetto che a un certo punto tutti si fermino e inizino a cantare e ballare.

la-la-land

La magia del film è che, nonostante non finisca bene, cosa notevole se consideriamo che l’happy end a Hollywood è di dovere, ti mette di buonumore e vi posso garantire che ci sono poche cose che mi mettono di buon umore attualmente, a parte leggere, lamentarmi della vita e mangiare patatine fritte. Sono rari i casi in cui i film mi alleggeriscono, è molto più frequente che mi facciano piangere, mi sconvolgano o mi facciano riflettere. Ecco in questo caso La la land mi ha regalato un po’ di buonumore, che di questi tempi è merce rara.

Quindi o voi quattro lettori di questo blog sperduto, se vi capita, così per caso o per volontà, andate a vedere La la land. Poi magari non vi piace e mi insultate e mi chiedete di rimborsarvi i soldi del biglietto, cosa che sappiate non farò, però ecco sono sicura che dopo averlo fatto qualche motivetto della colonna sonora vi risuonerà nella capoccia e forse vi verrà voglia di pensare che nelle mille baggianate che scrivo su questo avevo ragione. Nel caso peggiore sarete comunque andati al cinema, che nel week end è sicuramente una scelta migliore del centro commerciale, o dell’Ikea.

In fondo, come diceva quello che poi tapino è morto nel film Il corvo, “Non può piovere per sempre”. A lui non è andata molto bene, e non sono sicura che a noi andrà meglio, però let’s try!

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: