Lezioni di ornitologia

Se anche voi siete degli appassionati cultori della cronaca del belpaese come me, non vi sarà sfuggito qualche giorno fa la notizia dell’attacco di Salvini da parte di un gabbiano romano. Il nostro aitante Ministro dell’Interno stava infatti coraggiosamente salendo sul tetto del Viminale durante una diretta Facebook (che prodezze amici, che prodezze!) quando arrivato sulla cima massima del sacro edificio, un grosso e temibile gabbiano, probabilmente sinistroide, l’ha accerchiato dimostrandogli tutto il suo dissenso a suon di garriti e stridii.

Il video a supporto di questo bizzarro incontro mi ha creato un vero scoppio di ilarità: quando sono triste o arrabbiata, il caldo mi attanaglia e mi fanno male i piedi (come stasera), o quando penso che non so come andranno a finire le cose in questo paese, o a che deriva sociale e di costumi mi toccherà assistere, penso che in fondo c’è una sorta di legge dell’equilibrio nel cosmo, a cui tutti volenti o nolenti siamo soggetti, e che forse non prevede un contrappasso, nel senso più puntuale del termine, ma una sorta di bilanciamento karmico, per cui anche un gabbiano può molto in termini di dissenso sociale.

Trovo anzi che i pennuti che vivono nelle città, insieme ai ratti e agli scarafaggi, siano in generale un grande esempio di resistenza sociale e genetica: nonostante i tentativi di disinfestazione protratti ad opera dell’uomo, resistono e dilagano nelle case, cibandosi dei rifiuti che produciamo e molto e spesso e volentieri propagando orribili malattie, che come la peste nel 300’ (anche se c’è una teoria degli ultimi anni per cui sembra che non siano stati i ratti a veicolarla, ma i pidocchi umani), hanno rischiato di estinguerci. Quindi in fondo, anche Salvini avrebbe dovuto riflettere, e non ignorare l’ira del gabbiano che, forse più di un “mostro pterodattilo”, come da lui definito, rappresenta una sorta di grande feedback cosmico del suo operato.

Io, che sono sempre alla ricerca di segni da leggere sulla bontà della mia condotta, ne sarei grata. Sarebbe rincuorante sapere che, al di là della propria percezione su come stiamo amministrando la nostra vita, nel cosmo esistono dei gabbiani mentori, gratis oltretutto.

Schermata 2019-06-27 alle 22.00.03

In realtà anche se non ho un gabbiano per amico, credo di essere sulla buona strada come Salvini, perché una gazza, dopo aver bazzicato per mesi sul mio terrazzo, ha deciso di adottarmi. Io le lascio del riso soffiato e in cambio lei mi onora della sua presenza quasi quotidianamente. In questi giorni di caldo matto e infernale, le ho anche messo anche un bacile colmo d’acqua dove poter bagnarsi all’occorrenza. Sembra apprezzi: mi lascia deiezioni felici sul balcone, e ogni tanto, la intravedo dalla finestra spiare dentro casa con uno sguardo curioso.

In un modo strano e anche vagamente antropocentrico, ho stabilito che abbiamo creato un rapporto. Io che sono un po’ romantica e  anche un po’ gitana, l’ho già investita del ruolo di animale guida. Credo che potrei soffrirne in autunno quando migrerà, se migrerà.

Ho scoperto  facendo delle puntuali ricerche su Wikipedia per colmare le mie lacune sull’argomento, che la gazza è uno degli animali più intelligenti di tutti, perché il rapporto fra la grandezza del suo cervello e la grandezza del suo corpo, è paragonabile solo ai cetacei, all’uomo e agli scimpanzé.

Cito:

“Le gazze, infatti, mostrano rituali sociali complessi, che evidenziano la presenza di cognizione socialeimmaginazionememoria episodicaautoconsapevolezza (la gazza è uno dei pochissimi animali ad aver passato con successo il test dello specchio) e perfino del lutto.”

Insomma sembra che la mia amica gazza abbia delle competenze ben superiori a quelle del nostro ministro dell’Interno o della Meloni, che ieri ha proposto di affondare le navi che trasportano i migranti, come se tutto ormai, la vita, la morte, il rispetto del prossimo fosse diventato una grande partita a Port Royal.

Io non ci sto, e anzi mi soffermo a pensare, che forse la mia amica gazza mi ha ricordato qualcosa che già sapevo, ma su cui è sempre bene fare un ripasso: cioè come prendersi cura di qualcuno sia una delle forme più alte di rispetto e empatia, e che l’uomo, auto-proclamandosi l’essere più intelligente di tutto il creato, dovrebbe esserne prode ambasciatore invece di pensare a difendere casa sua e  quello che succede a 10 metri dai suoi perimetri.

 

Ctrl-Alt-Canc

Elogio dell’uscita forzata

Sembra che uno dei rimpianti più grandi di Bill Gates (si, anche i miliardari ne hanno) sia stata la progettazione del tasto di uscita forzata CTRL-ALT-CANC. Pare che di fatto si sia pentito di averlo reso così macchinoso, di aver creato questa sequenza di tre tasti da premere contemporaneamente, quando sarebbe potuto bastarne uno singolo, o forse due. La vicenda narra infatti che durante una riunione nella quale stava discutendo della questione con un ingegnere di IBM, entrambi fossero d’accordo che consentire di sbloccare forzatamente il pc con un solo tasto, sarebbe stato eccessivo, troppo immediato, e avrebbe portato le persone ad abusarne, anche in contesti in cui l’azione non sarebbe stata consigliabile.

Non so perché Bill ritenga questa cosa un errore: mi sembra al contrario frutto di ragionamenti ponderati, basati oltretutto su considerazioni puntuali sulla natura umana: dai loro la possibilità di rendere più immediato un processo e lo faranno, quasi sicuramente abusandone. Io se fossi Gates, avrei invece un’altra forma di rimpianto, ovvero che un’idea così utile, come la possibilità di sbloccare un sistema operativo bloccato con una semplice azione, non sia stato esteso e brevettato anche alla vita di noi poveri uomini, fatti di carne, ossa, e umano sentire.

ctrl-alt-del-pillow-set-2-maxw-445

Nella vita di ognuno infatti, il tasso di complicazione è variabile ma sempre presente. Possiamo tranquillamente affermare che dipenda dall’intrecciarsi di molteplici fattori, fra cui il carattere, lo stile di vita, la vita sociale, il lavoro svolto, il caso, il destino e anche il trascorrere del tempo.

Tendenzialmente quando si invecchia si diventa più cauti, e si perde un po’ quell’afflato giovanile che porta a riflettere poco ed agire molto e che aumenta l’entropia potenziale. Questo vale come regola generale, anche se io, nonostante l’età, mi sento iscritta a pieni voti nel partito della complicazione. Questo deriva in parte da una componente caratteriale e in parte da una ipertrofia di pensiero che mi conduce sempre alla messa in discussione di tutto. Quindi tendenzialmente non sono mai tranquilla, anzi, a volte mi confronto con la classica situazione di un sistema operativo ingolfato da mille pensieri, con la CPU drenata da mille attività, e il panico che cresce, lento e inesorabile.

Pensate quindi che bello se nella nostra vita, in situazioni simili, ci potesse essere la possibilità di schiacciare tre punti, tipo non so una tempia, l’alluce e il palmo della mano contemporaneamente ed entrare in un’area di gestione del sistema, in cui con chiara freddezza si potesse mettere a fuoco le attività che ci impallano e con un semplice click, poter schiacciare TERMINA ATTIVITÀ e porre fine a pensieri molesti, cortocircuiti emotivi, stress, paure e via dicendo.

Io ne sarei estasiata. Certo c’è un potenziale effetto collaterale che sperimentiamo anche nelle nostre vite informatiche, ovvero la perdita di dati. Spegnere violentemente un computer bloccato si sa, ci fa esporre a questa possibilità, e se proseguiamo con il parallelismo, se avessimo questa opportunità nella vita reale, implicherebbe una perdita di ricordi, di memorie, di complessità e profondità di pensiero.

Bisognerebbe centellinare questo escamotage, tenerlo solo per gli scenari peggiori. Tipo la fine di un amore, o quei periodi di vita in cui tutto sembra andare male. Sarebbe un buon modo per cavarsi d’impiccio dalle cose della vita che sembrano insostenibili. E per Bacco, per quanto io tutto sommato possa ritenermi fortunata, ci sono state volte in cui se avessi avuto un’alternativa meno complicata, sono sicura che l’avrei scelta.

Quindi Bill se sei all’ascolto, o se per caso ti capiterà di passare su questo piccolo spazio di scrittura semi abbandonato, non rimpiangere di aver creato una procedura che ha preservato negli anni la sanità mentale di miliardi di persone alle prese con i blocchi dei tuoi sistemi operativi, ma sii contento invece di aver inspirato una giovane donna in una gradevole serata estiva a riprendere a scrivere dopo mesi, diciamo così, piuttosto complicati.

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: