Quando sono di cattivo umore mi avvalgo di alcuni rituali per alleviare la pesantezza che sovente si deposita sulla mia anima. Una pesantezza causata da diversi motivi, ma primariamente dal fatto che da un po’ di tempo a questa parte le mie giornate sembrano un trascorrere lento di ore inutili, dedicate ad attività lavorative per le quali non provo il benché minimo interesse.
Convincermi che a differenza di buona parte dei miei coetanei ho un lavoro a tempo indeterminato con un buono stipendio, godo di diversi benefits dati dal lavorare in una multinazionale strutturata e ho un capo abbastanza evoluto che non è difficile sopportare, non è sufficiente. Ciclicamente mi confronto con una angosciante mancanza di senso: occuparsi tutto il giorno di dati di fatturato e studiare tecniche efficaci per aumentare le vendite di prodotti inutili annichilisce e deprime il mio animo umanista.
Mi immagino la delusione di Karl Marx che mi osserva accigliato dall’oltretomba additandomi come responsabile e connivente di questo animale morente che è il capitalismo. Ho tradito gli ideali dei miei studi in Lettere e Filosofia per finire non so come a servire le bieche leggi dell’economia in cambio di un’indipendenza e sicurezza economica che senz’altro hanno un valore, ma di cui pago lo scotto a caro prezzo.
Quando sto così, quando la vita sembra avere il peso specifico del piombo e mi sembra di aver sbagliato tutto, mi rifugio nei classici balsami che leniscono ogni angoscia: musica, caramelle delle Haribo, cioccolata e buone letture.
Tanto quanto non riesco a digerire i contributi di D’Avenia sul Corriere (non me ne vogliano coloro che lo amano, ma trovo alcuni suoi modi di porsi eccessivamente stucchevoli), tanto amo bazzicare sul blog di Paolo Cognetti, che da bravo uomo di montagna, senza troppi fronzoli o retoriche lascia dei contributi, rari come perle, che mi proiettano in una dimensione così distante dalla mia vita da diventare ispirazionali.
Vi invito a leggere il suo ultimo post su un vecchio montanaro valdostano. Non sono mai apologie della montagna, quanto è bella di lì, quanto si sta bene di là, ma un’analisi lucida di quello che stiamo perdendo, o abbiamo più tragicamente perso, in termini di tradizioni, rapporto e rispetto dell’ambiente e di quello che eravamo prima che il diffuso benessere convincesse tutti che bastava possedere una casa e una bella macchina per essere felici.
A questo proposito mi ha fatto riflettere la dichiarazione della donna più vecchia del mondo, una russa di 129 anni, che dice di non aver avuto mai un giorno felice in tutta la sua vita costellata da guerre, rivoluzioni, e dalla la morte del marito e dei figli. La donna ha detto che non ha fatto nulla per protrarre così a lungo questa vita di supplizi, se non mangiare poca carne, perché non le piace e bere tantissimo latte fermentato di cui è ghiotta. Quindi forse, nonostante lei neghi la presenza di felicità nella sua esistenza, ha condotto la sua vita limitando ciò che non le piaceva (mangiare carne) e abbuffandosi di quello che le piaceva (latte fermentato), seguendo in teoria il principio di piacere che ci spinge, (esclusi quelli del PD e i masochisti come me) verso le cose che ci fanno star bene.
Che poi non è forse questa la felicità?
E voi, cari sparuti lettori, cosa vi rende felici? Bevete latte fermentato, mangiate salsicce, ascoltate Albano e Romina, o leggete bei libri?
Siate sinceri che Carlo vi guarda.
Io quando esco dall’ufficio (detto Il Rettilario) in preda allo scoramento per motivi non distanti dai tuoi di solito vado in biblioteca o in libreria. Essere circondata da libri mi fa sentire meglio. Oppure mi metto a leggere sul divano se è inverno, sull’amaca nel mio terrazzino urbano se è estate, sgranocchiando cibi goduriosi tipo cioccolata, taralli, biscotti, maionese etc.
Mi fa bene anche camminare e scattare foto ai numeri civici sui muri della mia città. Ognuno ha le sue forme di felicità…
"Mi piace"Piace a 2 people
Il Rettilario è fantastico! Evoca perfettamente l’idea dei moderni luoghi di lavoro! Anche io come te trovo grande pace nelle librerie, un po’ come nelle chiese, c’è silenzio, si è circondate da libri e si trova sempre risposta alle proprie inquietudini. Mi chiedo spesso se anche lavorarci possa avere gli stessi benefici effetti, o sono solo mie proiezioni idealizzate di lavori che non sono il mio.
"Mi piace"Piace a 2 people
In libreria ho lavorato dai 25 ai 33 anni. E’ stato il mio primo impiego e resta il mio preferito, quello cui mi piacerebbe tornare, anche se lavoravo in una libreria che da generalista stava diventando professionale, quindi alla fine ero circondata non da romanzi ma da manuali per commercialisti, ingegneri e avvocati… Comunque sempre meglio che l’attuale lavoro di ufficio in un ente locale, almeno per me.
"Mi piace""Mi piace"
Gli Enti Locali come luoghi di lavoro, mi spaventano più delle multinazionali 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Cosa ci rende felici è talmente soggettivo … forse dovremmo pensare a tutto quello che abbiamo, invece che al poco che non abbiamo (l’ho letto da qualche parte), ma tutto si risolverebbe nella felicità come qualcosa da possedere e sappiamo bene, che non è così… posso tornare indietro nel tempo e pensare a momenti felici e risento risuonare dentro la felicità… anche se non ce ne accorgiamo, io la sento , un pezzetto di felicità mi segue sempre, anche se fa di tutto per non farsi scoprire…
"Mi piace""Mi piace"
Personalmente metto entusiasmo (mi viene naturale) in tutto quello che faccio, solo questo è per me fonte di felicità. Quando scrivo un post o riparo la camera d’aria di una bicicletta per me non fa differenza entrambe le cose le vivo pienamente per quanto siano piccole cose.
Un saluto
"Mi piace""Mi piace"
E’ un tema molto caldo quello della felicità, visti i tempi, ma convengo con te che la felicità ha a che fare con le piccole cose e non con i grandi entusiasmi o le imprese epiche!
"Mi piace"Piace a 1 persona