Come penso si possa evincere, ci ho messo un po’ a riprendermi dai risultati elettorali. Non che mi aspettassi qualcosa di diverso da quello che in realtà si è palesato, ma chi mi conosce sa che sono un’inguaribile romantica e spero sempre che la società mi possa stupire con inattese e sporadiche manifestazioni di buon senso. Questo non è accaduto e mentre meditavo sulla prossima estinzione della civiltà italiana, sono arrivate le consultazioni al Quirinale, un brutto raffreddore, il Burian, gli sbalzi di temperatura e soprattutto un cambio di mansioni lavorative che mi è cascato sulla testa come il martello di Odino causandomi molto stress.
Insomma, la vita, o il caso, non sa gestire in maniera equa gli avvenimenti che dissemina nell’esistenza di un individuo: o somministra periodi di noia mortale o ti punisce con mesi in cui capita tutto allo stesso momento e tu ti senti come un ciottolo trasportato da una corrente nemica.
Ad ogni modo, nonostante il mio piccolo mondo antico abbia subito scossoni, non ho smesso di dedicarmi all’attività per cui sento di essere più portata, ovvero la lettura. Essendo una pessima sportiva, una ancor peggior cantante, una cuoca pasticciona e una fidanzata non sempre di facile gestione trovo un sommo piacere e un certo riscatto nell’attività della lettura, dove posso dimostrarmi pigra ma impegnata senza essere redarguita per la mia attitudine all’inattività.
In questi mesi, mentre tutto attorno a me cambiava in modo confuso, ho intrapreso la lettura di un libro acquistato tempo fa che stazionava nella mia libreria e di cui rimandavo la lettura da tempo per diverse ragioni. La prima è che non amo fiondarmi sui cosiddetti fenomeni letterari, e quando tutti mi dicono di leggere un libro finisco per insospettirmi, anche se molto spesso il libro in questione è veramente valido.
Secondariamente preferisco approcciarmi ad un’opera quando tutto il chiacchiericcio che le si genera attorno è scemato e si può ragionarne con maggiore calma.
Sono approdata quindi a Kent Haruf in ritardo di circa due anni dall’uscita del primo libro della Trilogia della Pianura, “Benedizione” (in realtà sarebbe il terzo libro della trilogia, ma è stato il primo ad essere pubblicato in Italia rispetto agli altri), quando tutti l’avevano già letto e assimilato, quando tutto era già stato detto insomma.
E credo dunque che l’unica cosa interessante da dire su questo libro riguardi cosa succede quando si finisce di leggerlo.
La trama in sé è piuttosto semplice e abbraccia circa un mese di tempo, da quando il protagonista Dad Lewis scopre di avere un cancro a uno stadio terminale che lo condurrà di lì a poco alla morte.
Dad vive a Holt, una piccola cittadina del Colorado: è estate, il caldo è torrido, tutto appare lento, vischioso, rarefatto dal calore. Le persone, gli eventi e persino la natura si muovono lungo traiettorie indolenti, appesantiti dalla calura e dalla sensazione di immobilità e morte che è tipica delle estati calde.
Niente muta, tutto è statico, solo dei brevi temporali estivi irrompono, portando pioggia e frescura. In questa specie di inferno dolce si snoda l’ultimo mese di vita di Dad, che accudito dalla moglie Mary, l’amore della sua vita, e da Lorraine, la figlia, si avvicina alla morte senza azioni eclatanti, aspettando solo di spegnersi, seduto sulla sua poltrona preferita. Attorno a lui una serie di personaggi e le loro storie si intrecciano in un mosaico perfetto, costruendo la vita di questa piccola cittadina americana.
L’esperienza di lettura è molto immersiva perchè la prosa riflette gli ambienti e le situazioni che vengono descritte: appare scarna ma intensa nella sua essenzialità, così come lo è Holt: grandi pianure, spazi ampi, montagne aspre, emozioni dilatate. Haruf manipola la scrittura alla perfezione, spogliandola di qualsiasi abbellimento e fronzolo, come se volesse arrivare al cuore della verità.
Perché cosa si può raccontare di un uomo che sta morendo?
Probabilmente molte cose, ma Haruf decide di soffermarsi su quelle apparentemente più insignificanti, dettagli che costruiscono la vita giorno per giorno, senza stridore o urla. C’è l’amore di una vita, non quello romantico, ma quello che fino all’ultimo resiste anche nelle situazioni più disperate, c’è la morte che non segue nessuna legge o stagione, ci sono i rimpianti, gli errori, i tradimenti.
Non voglio dirvi cosa troverete in quelle pagine, ma vi posso garantire che una volta finito di leggerlo Dad Lewis resterà con voi.
Ci penserete mentre state iniziando un nuovo libro, tornerete a pensarci dopo settimane, forse riaprirete il libro, nella pagina che avevate segnato. Farete fatica a rimetterlo in libreria e staccarvi da lui, vorrete leggere subito tutti gli altri libri di Kent Haruf e per una volta darete ragione a tutti quelli che gridavano al capolavoro.
Last but not least, aspiranti scrittori, se volete una bella lezione sui dialoghi è il libro che fa per voi perchè costituito per il 70% proprio da dialoghi. Può piacere e non piacere, (io non sono una grande amante del dialogo protratto, ma mi sono dovuta ricredere) ma è un grande esercizio di stile costruire un libro con questa originale struttura.
Se non vi ho ancora convinti, sappiate che ho letto da qualche parte che se leggete Kent Haruf vi danno il reddito di cittadinanza. Io non so, voi, ma mi informerei.