Ornellona nazionale

Più Vanoniterapia per tutti

Questo post ha subito notevoli trasformazioni prima di essere scritto. All’inizio volevo spendere qualche commento sul vincitore del premio Nobel per la Letteratura Kazuo Ishiguro, poi però ho realizzato di essere massimamente impreparata sull’argomento,  e quindi  per evitare di fare figure barbine ho pensato di  sostituirlo con una riflessione su un tema che nell’ultimo periodo mi è molto caro: ovvero la musica classica.

Mi ero fatta tutta una mappa mentale su come affrontare l’argomento senza sembrare una fighetta snob che non ascolta Justin Bieber ma nutre il suo udito con Mozart e compagnia bella, (anche perché la mia conoscenza della musica classica è lacunosa e priva di preparazione), ed ero giunta a un buon risultato: avevo deciso di parlare di come la musica classica, o meglio alcuni autori in particolare, mi stiano e abbiano aiutato molto nella mia lotta contro l’ansia. E mentre ero in metropolitana e la mia mente stava elaborando mentalmente tutto quello che poi avrei messo per iscritto, è arrivata lei e come un fulmine mi ha travolta, cancellando tutti i buoni propositi su Chopin, Čajkovskij, Bach e altri amici.

Di chi sto parlando? Ma dell’Ornellona Nazionale, l’unica e inimitabile Vanoni. É spuntata così, in una playlist “Viaggi in metro” di Spotify  a cui mi sono iscritta, con quella sua voce un po’ roca e cantilenante. Subito mi sono fatta rapire dalla malinconia del testo e della melodia del brano, “Domani è un altro giorno”.

L’inizio è tipo così :

È uno di quei giorni che
Ti prende la malinconia
Che fino a sera non ti lascia più…

Vi metto qui il video che un po’ di Ornellona fa bene a tutti e così  ve l’ascoltate e aumentate l’empatia nei miei confronti, come insegna lo zio Stanislavskij.

Comunque dopo aver sofferto con lei per tutta la durata del brano, e non potendo non invidiarle la scelta della sua chioma arancio che nel tempo non ha mai tradito, ho deciso di farmi una specie  di indigestione di Vanoni e ho scoperto che oltre ad avere una discografia piuttosto ampia, le sue canzoni trattano di amori, sfighe, politica, carcerati calabresi, bande criminali, incontri sessuali. Non si faceva mancare niente l’Ornellona (neanche con il botox si è trattenuta molto nell’ultimo decennio)!. Il tutto declinato con uno stile musicale unico e inconfondibile, tra il jazz e la canzone d’autore.

Giorno dopo giorno mi sono trovata sempre di più ad ascoltarla, sulla metro, mentre cucino, quando sento che mi sta salendo quel pizzico d’angoscia che ogni tanto mi coglie così, mentre svolgo le attività più inspiegabili e che compromette il mio quotidiano inserendo una sorta di spiacevole stridore di sottofondo.

Non so se è proprio la Vanoni in sé che mi evoca questa lievità d’animo o il ricordo che genera la sua musica e che rimanda alle mie estati al mare da bambina, con mia nonna che accendeva il giradischi e metteva lei e Gino Paoli mentre preparava la cena e mi districava i lunghi capelli ingarbugliati e secchi dopo una giornata di mare.

Quella musica così leggera e spensierata, si accordava così bene al mio stato d’animo di allora: forse è proprio il ricordo di quel periodo della mia infanzia la mia vera bolla anti-ansia.

Non so, potrei speculare e riflettere per ore su questo argomento, fatto sta che ad oggi, undici ottobre 2017, Ornellona è entrata nell’empireo degli autori musicali che mi aiutano a lenire il male di vivere quotidiano.

Immagine1

Credo che Bach, Mozart e Chopin, non potranno che essere felici di avere tra loro questa nuova e conturbante compagna di avventura: si sa che all’Ornella il maschio ci piaceva!

 

 

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: