Nonostante sia arrivata solo a pagina duecentodiciannove, io a David Copperfield mi sono già affezionata. Provo un attaccamento al personaggio e al libro che preannunciano la fine “capolavoro”.
Sarà che trovo Dickens uno dei più grandi scrittori di sempre, sarà che alla fine per me i classici sono intramontabili, ma David Copperfield proprio mi piace.
In primis perché a sto povero bambino, glie ne capitano di tutti i colori, che se io pensavo di aver avuto un’infanzia disagiata, lui batte tutti su tutti i fronti. E quindi mi fa un po’ riflettere su tutte le menate che il benessere ha portato con sé nella vita dell’uomo del ventesimo secolo.
Parentesi, l’altro giorno leggevo che la sculacciata è un gesto vietato per legge in più di sessanta paesi al mondo. Tipo che se ti beccano a dare una sculacciata a tuo figlio, puoi andare in galera. Questa cosa mi ha fatto un po’ sorridere, non tanto per la bontà della legge in sé; sono d’accordissimo che la violenza sui minori vada combattuta, denunciata, e punita in modo severissimo, però non sono convinta che una sculacciata data una tantum possa rientrare nel perimetro del perseguibile penalmente. Perché allora non riesco proprio ad accettare che noi non sculacciamo i nostri figli, ma compriamo i vestiti di Zara che vengono dall’Indonesia prodotti in fabbriche che si avvalgono del lavoro minorile, e che ce ne freghiamo se i bambini (sempre degli altri) muoiono sui barconi in mare a centinaia. È il paradosso dell’uomo bianco: se le cose succedono a lui apriti cielo, se succedono agli altri e gli fa comodo, non è poi così grave.
Comunque senza che ci addentriamo in territori in cui si potrebbe stare a discutere e questionare per ore, sono al punto in cui al buon Copperfield glie ne sono già successe di tutti i colori, ma proprio tutte, e anche se ti aspetti che non ci possano essere altre sfighe, realizzi poi che sei solo a pagina duecento e quindi devi essere pronta a tutto.
In realtà la mia abnegazione e prontezza d’animo valicano questo aspetto puramente letterario e tracimano nel fisico, nel senso che il libro conta circa mille pagine e come è possibile immaginare ha un peso specifico non indifferente, non facile da gestire in contesti pubblici, come la ben nota metropolitana, dove il rischio di slogarmi un polso reggendolo in mano o di colpire qualcuno è alto.
Inoltre presentandomi in ufficio in sua compagnia sono stata schernita più volte da un manipolo di colleghi che mi hanno sbeffeggiata chiedendomi se trasportavo il Castiglioni- Mariotti o se stavo leggendo la Bibbia.
Io ho risposto alle loro provocazioni con un sorriso sardonico, un po’ da joker, per nulla rassicurante, quasi folle direi, che li ha disincentivati a proseguire.
Sento quindi che nella sofferenza sono più vicina al mio amico David che in questo momento non se la sta cavando molto bene, ma è così coraggioso che alla fine tutti fanno il tifo per lui.
David, sappi che quando la metro inchioda e io volo per terra con un chilo e mezzo di libro in mano, il mio pensiero è con te!